Quando un’associazione realizza rete tra competenze specifiche, bisogni e buone prassi didattiche:
Nasce il DIARIO DI MATEMATICA

Autori:
Alessandro Venturelli, Monica Bertelli, Elettra Cerruti, Daniela Pighin, Tiziana Gaspari, Adalgisa Colombo, Giuseppe Aquino.
Scopo:
Attraverso una raccolta ordinata di mappe, schemi ed esercizi svolti, si vuole fornire agli studenti della S. S. di Secondo Grado con DSA, ma non solo, un aiuto nello studio e nella comprensione della matematica e della fisica.
Attraverso la rappresentazione visiva, lo strumento permette una maggiore accessibilità che rende “possibile” avvicinarsi alla matematica con un atteggiamento strategico che mette lo studente al riparo dall'insuccesso e dall'impotenza appresa, rimandandogli senso di auto efficacia e rilanciando la sua motivazione allo studio.
Il docente può partire dal materiale per proporre una didattica personalizzata e inclusiva.
Metodo:
Gli argomenti del programma di matematica e di fisica, sono spiegati attraverso esercizi svolti, schemi, formulari, mappe e grafici.
Con i libri in pdf, sono disponibili le mappe in formato nativo personalizzabili dagli studenti a seconda delle proprie caratteristiche di funzionamento e dagli insegnanti per adattarle alle proprie esigenze didattiche.
Partendo dalle necessità degli studenti, incamerando pareri e risposte ai bisogni, il materiale è stato scritto con il contributo di formatori AID che hanno suggerito indicazioni specifiche per migliorare l’accessibilità
Attualmente, sono disponibili in cartaceo e in digitale, il biennio e il terzo anno di Matematica e il primo anno di Fisica.
Per scaricare "Diario di Matematica - Le coniche del piano cartesiano" consigliamo a tutti i soci di cercare il titolo su LibroAID tramite l'ISBN 9788887730388.